Volkswagen Eos Forum banner
21 - 33 of 33 Posts

· Registered
Joined
·
1 Posts
Ciao a tutti, la mia EOS del 2006 imbarca acqua, portata al consessionario mi hanno fatto un preventivo di soli pezzi di ricambio di ben 550 € per sostituire le guarnizioni che girano intorno al lunotto/ longheroni. Leggendo in giro mi sembra di capire che il problema è quasi comune. MI sono trovato bagnato il sedile posteriore, e tutti i tappettini posteriori in modo pesante. qualcuno ha avuto un problema simile e magari è riuscito a risolverlo senza spendere 550 € più la manodopera? Lo spray siliconato può aiutare? come va applicato?
Aiutatemi che la macchina in officina mi fa star male....

Grazie
 

· Registered
Joined
·
231 Posts
Ciao, io la macchina non ce l'ho più..comunque è un difetto di fabbrica, la prima generazione di guarnizioni era progettata male e quindi vanno sostituite..all'estero vw faceva rientrare il lavoro in garanzia, qui in italia a quanto pare no.
Io l'ho portata varie volte a 500 euro al colpo (di sola manodopera) e non hanno mai risolto niente.
Se giri per questo forum nelle sezioni straniere puoi trovare qualcosa.
Morale della favola vanno sostituite tutte le guarnizioni SPERANDO che la cosa sia risolutiva (perché devono anche essere capaci di fare il lavoro)
 

· Registered
Joined
·
2 Posts
ifiltrazione acqua montante anteriore sn

Come durante ogni giorno di pioggia, anche oggi la mia EOS imbarca acqua dal montante anteriore di sn, ho letto che si devono smontare le plastiche del montante del parabrezza, e poi passare del silicone per sigillare i tubi ma non so come fare. Qualcuno per favore potrebbe guidarmi nella procedura? non posso continuare a mettere teli assorbenti sul sedile anteriore lato guida. Grazie a chi mi vorrà dare una mano.
 

· Registered
Joined
·
2 Posts
aiuto

Ciao, ho letto che hai risolto il problema delle infiltrazioni di acqua smontando le plastiche anteriori e poi sigillando con del silicone. Mi puoi aiutare a capire come devo fare a smontare le plastiche e dove passare il silicone al fine di poter risolvere questo problema antipatico? Grazie per l'aiuto :)

Ciao a tutti ! anche io ho acquistato una Eos usata e ho avuto questo problema sul montante anteriore sx..Ho smontato le plastiche e ho sigillato il tubo in gomma con del silicone nautico e ora nn entra più una goccia , nemmeno nell'autolavaggio! il tetto va lubrificato costantemente..io mi regolo in base a come avverto la macchina..appena sento qualche rumorino di troppo sopra la testa capisco che è ora di lubrificare le guarnizioni..ovvio che quando piove molto non serve...ma quando ci sono le giornate di sole intenso lo vedo chiaramente che la gomma tende ad asciugarsi facilmente..
è un auto da tenere curata ma che regala soddisfazioni pazzesche! e pensare che avrei preso una bmw serie 1...ma stiamo scherzando ?? :)
 

· Administrator
Joined
·
2,586 Posts
Ciao, ho letto che hai risolto il problema delle infiltrazioni di acqua smontando le plastiche anteriori e poi sigillando con del silicone. Mi puoi aiutare a capire come devo fare a smontare le plastiche e dove passare il silicone al fine di poter risolvere questo problema antipatico? Grazie per l'aiuto :)

Le mie scuse per la seguente traduzione da inglese a italiano grazie a Google Translate:

Puoi trovare tutte le informazioni necessarie sul link seguente per fissare le perdite d'acqua pilastro anteriori:

http://www.vweosclub.com/forums/showthread.php?t=7602

Potrebbe essere necessario usare Google Translate, se avete problemi con l'inglese .......:):).
 

· Registered
Joined
·
1 Posts
Infiltrazioni

Ciao a tutti, sono un felice possessore di una EOS 1.4 TSI acquistata nuova nel 2009 e scopro solo ora questo forum...
Devo dire che finora non ho mai avuto problemi di infiltrazioni tranne in casi di pioggia torrenziale qualche goccia dai montanti anteriori sistemati con un lavaggio del canale di scolo sopra il parabrezza.
Ma da qualche gg mi sono accorto di avere acqua del bagagliaio sotto il motorino della tetto dove c'è una protezione di spugna completamente intrisa di acqua ... mi sono accorto di avere la guarnizioni del bagagliaio un po' "cotte" l'auto è nera e sta sempre all'esterno (sole,vento neve acqua).
Ho ordinato l'olio miracoloso e spero di risolvere almeno in parte il problema altrimenti al prossimo tagliando le farò cambiare.
A proposito ma la cinghia del 1.4 TSI a quanti km si cambia??? Io ormai sono quasi a 100.000!!!
 

· Registered
Joined
·
6 Posts
Ciao a tutti sono un felice possessore di una vw eos acquistata a Ottobre 2010 l'unico problema è un' infiltrazione d'acqua sul montante anteriore sx questa si presenta con la pioggia con intensità medio-forte l'infiltrazione è paragonabile ad un rubinetto che gocciola in un lavandino mi hanno già cambiato la guarnizione sinistra ma nn è cambiato nulla il paradosso è che se lavo la macchina con idropulitrice o sotto i rulli nn entra neanche un filo d'acqua e cmq la mia eos viene custodita in box e viene usata solo nei week-end quindi le guarnizioni nn sono "stressate" dal caldo o il gelo se qualcuno di voi ha già riscontrato questo problema e la risolto o ha delucidazioni in merito mi faccia sapere grazie !
Ciao a tutti sono un felice possessore di una vw eos acquistata a Ottobre 2010 l'unico problema è un' infiltrazione d'acqua sul montante anteriore sx questa si presenta con la pioggia con intensità medio-forte l'infiltrazione è paragonabile ad un rubinetto che gocciola in un lavandino mi hanno già cambiato la guarnizione sinistra ma nn è cambiato nulla il paradosso è che se lavo la macchina con idropulitrice o sotto i rulli nn entra neanche un filo d'acqua e cmq la mia eos viene custodita in box e viene usata solo nei week-end quindi le guarnizioni nn sono "stressate" dal caldo o il gelo se qualcuno di voi ha già riscontrato questo problema e la risolto o ha delucidazioni in merito mi faccia sapere grazie !
Ragazzi dopo un anno sulla mia EOS finalmente standogli addosso ho trovato la soluzione. Premetto che l' anno scorso dopo problemi di infiltrazione mi si è bruciata centralina e pompa. Fortunatamente sono riuscito a trovarli usati in Olanda e mi è costato 250 euro solo di componenti. Quest'anno mi si è allargata nuovamente e asciugando accuratamente il fondale ho provato dopo una settimana ad avviare l' apertura capote ed ecco che il tettuccio panoramico si blocca e comincia a fare rumore di sgranamento. Mi ha preso il panico. Con molta calma ho smontato il pannello interno del tetto e smontando il tutto ho sostituito l' ingranaggio interno in nylon che fa da puleggia...e ingrassato il tutto con lo spray al silicone . Intanto che c'ero ho ingrassato le guide dei cavi a spirale in acciaio e richiuso il tutto. Attenzione che una volta smontato il motorino il tetto perde il punto 0 .per rimetterlo in sesto ho dovuto fare aprire il tettuccio fino a che non si è fermato. Rismontare il motorino e azionato l' apertura capote fino a che il motorino non ha smesso di girare . Fermare subito l' apertura e spingere manualmente il tettuccio fino a fine corsa ... cioè tutto aperto. Rimontare il motorino e chiedere il tutto. Con 18,50 euro mi sono sistemato il tetto con l' ingranaggio in nylon comprato su eBay. Una volta fatto tutto ho lubrificato a dovere tutte le guarnizioni...ma dico proprio tutte. È sparito anche il piccolo rumore di scricchiolio che faceva quando camminavo in strada . Per quanto riguarda l' infiltrazione dovete tenere ben pulite le canaline di scarico sia anteriori ....che sono più facili da pulire che quelle posteriori. Io ho fatto passare un cavetto freno della bicicletta con la pallina davanti nei fori anteriori che si trovano sui montanti. .e avanti e dietro 3/4 volte con del detergente si sono pulite. Per quelle posteriori c' è da fare aprire il tetto fare alzare il lunotto posteriore e fermare il meccanismo. Sul retro del lunotto alzato ci sono 2;tubi pieghevoli attaccati con delle fascette ...bisogna staccarli e fare passare qualcosa per pulire bene anche quella parte soprattutto dentro ai raccordi....a questo punto ho risolto tutti i problemi di infiltrazione...dopo l' ultima pioggia di ieri non è entrata una goccia d' acqua. Ricordo che questo lavoro di pulizia e lubrificazione bisogna farlo una volta ogni 2 mesi circa . Se avete bisogno di qualche altro consiglio potete contattarmi via mail. [email protected]
 

· Registered
Joined
·
8,960 Posts
MY07 EOS non presenta problemi di infiltrazione, condensa interna o corrosione delle parti elettriche causata dall'acqua lasciata nei canali di scolo del tetto apribile. :)
 
21 - 33 of 33 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top