Ciao a tutti ! anche io ho acquistato una Eos usata e ho avuto questo problema sul montante anteriore sx..Ho smontato le plastiche e ho sigillato il tubo in gomma con del silicone nautico e ora nn entra più una goccia , nemmeno nell'autolavaggio! il tetto va lubrificato costantemente..io mi regolo in base a come avverto la macchina..appena sento qualche rumorino di troppo sopra la testa capisco che è ora di lubrificare le guarnizioni..ovvio che quando piove molto non serve...ma quando ci sono le giornate di sole intenso lo vedo chiaramente che la gomma tende ad asciugarsi facilmente..
è un auto da tenere curata ma che regala soddisfazioni pazzesche! e pensare che avrei preso una bmw serie 1...ma stiamo scherzando ??![]()
Ciao, ho letto che hai risolto il problema delle infiltrazioni di acqua smontando le plastiche anteriori e poi sigillando con del silicone. Mi puoi aiutare a capire come devo fare a smontare le plastiche e dove passare il silicone al fine di poter risolvere questo problema antipatico? Grazie per l'aiuto![]()
Ciao a tutti sono un felice possessore di una vw eos acquistata a Ottobre 2010 l'unico problema è un' infiltrazione d'acqua sul montante anteriore sx questa si presenta con la pioggia con intensità medio-forte l'infiltrazione è paragonabile ad un rubinetto che gocciola in un lavandino mi hanno già cambiato la guarnizione sinistra ma nn è cambiato nulla il paradosso è che se lavo la macchina con idropulitrice o sotto i rulli nn entra neanche un filo d'acqua e cmq la mia eos viene custodita in box e viene usata solo nei week-end quindi le guarnizioni nn sono "stressate" dal caldo o il gelo se qualcuno di voi ha già riscontrato questo problema e la risolto o ha delucidazioni in merito mi faccia sapere grazie !
Ragazzi dopo un anno sulla mia EOS finalmente standogli addosso ho trovato la soluzione. Premetto che l' anno scorso dopo problemi di infiltrazione mi si è bruciata centralina e pompa. Fortunatamente sono riuscito a trovarli usati in Olanda e mi è costato 250 euro solo di componenti. Quest'anno mi si è allargata nuovamente e asciugando accuratamente il fondale ho provato dopo una settimana ad avviare l' apertura capote ed ecco che il tettuccio panoramico si blocca e comincia a fare rumore di sgranamento. Mi ha preso il panico. Con molta calma ho smontato il pannello interno del tetto e smontando il tutto ho sostituito l' ingranaggio interno in nylon che fa da puleggia...e ingrassato il tutto con lo spray al silicone . Intanto che c'ero ho ingrassato le guide dei cavi a spirale in acciaio e richiuso il tutto. Attenzione che una volta smontato il motorino il tetto perde il punto 0 .per rimetterlo in sesto ho dovuto fare aprire il tettuccio fino a che non si è fermato. Rismontare il motorino e azionato l' apertura capote fino a che il motorino non ha smesso di girare . Fermare subito l' apertura e spingere manualmente il tettuccio fino a fine corsa ... cioè tutto aperto. Rimontare il motorino e chiedere il tutto. Con 18,50 euro mi sono sistemato il tetto con l' ingranaggio in nylon comprato su eBay. Una volta fatto tutto ho lubrificato a dovere tutte le guarnizioni...ma dico proprio tutte. È sparito anche il piccolo rumore di scricchiolio che faceva quando camminavo in strada . Per quanto riguarda l' infiltrazione dovete tenere ben pulite le canaline di scarico sia anteriori ....che sono più facili da pulire che quelle posteriori. Io ho fatto passare un cavetto freno della bicicletta con la pallina davanti nei fori anteriori che si trovano sui montanti. .e avanti e dietro 3/4 volte con del detergente si sono pulite. Per quelle posteriori c' è da fare aprire il tetto fare alzare il lunotto posteriore e fermare il meccanismo. Sul retro del lunotto alzato ci sono 2;tubi pieghevoli attaccati con delle fascette ...bisogna staccarli e fare passare qualcosa per pulire bene anche quella parte soprattutto dentro ai raccordi....a questo punto ho risolto tutti i problemi di infiltrazione...dopo l' ultima pioggia di ieri non è entrata una goccia d' acqua. Ricordo che questo lavoro di pulizia e lubrificazione bisogna farlo una volta ogni 2 mesi circa . Se avete bisogno di qualche altro consiglio potete contattarmi via mail. [email protected]Ciao a tutti sono un felice possessore di una vw eos acquistata a Ottobre 2010 l'unico problema è un' infiltrazione d'acqua sul montante anteriore sx questa si presenta con la pioggia con intensità medio-forte l'infiltrazione è paragonabile ad un rubinetto che gocciola in un lavandino mi hanno già cambiato la guarnizione sinistra ma nn è cambiato nulla il paradosso è che se lavo la macchina con idropulitrice o sotto i rulli nn entra neanche un filo d'acqua e cmq la mia eos viene custodita in box e viene usata solo nei week-end quindi le guarnizioni nn sono "stressate" dal caldo o il gelo se qualcuno di voi ha già riscontrato questo problema e la risolto o ha delucidazioni in merito mi faccia sapere grazie !
Sicuramente ma dopo 14 anni penso che le guarnizioni non siano al 100... E chi spende 1000 euro per cambiarle? Preferisco tenere pulito gli scarichiGli scarichi non sono necessari se le guarnizioni del tetto (guarnizione) funzionano correttamente.