Volkswagen Eos Forum banner
1 - 20 of 71 Posts

· Registered
Joined
·
19 Posts
Discussion Starter · #1 ·
Spero che altri amici italiani si iscrivano presto al Forum oppure stranieri che vogliano scrivere in italiano. Quanto a me me la cavo con il francese ma non vorrei essere costretto a stare di là. Penso che ci siano tante cose da dire sulla "nostra" Eos. Vi aspetto.
 

· Registered
Joined
·
216 Posts
Bienvenuto Dayton.
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Discussion Starter · #7 ·
io l'ho presa ad aprile scorso ed ho percorso solo 4.000 km circa. Le uniche problematiche che presenta come macchina sono rappresentate dai rumori del tetto, nel mio caso. Della meccanica non posso lamentarmi .Altri lamentano spifferi ai cristalli e qualche infiltrazione di acqua. Spero che tu abbia montato i sensori posteriori che sono indispensabili io l'ho dovuto fare after market. Dammi qualche particolare sulla tua in arrivo
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
La mia è 2000 TDI col cambio DSG, l'ho presa a gasolio perche faccio molti km, è rossa peperoncino, con i cerchi cromati da 17". Ho fatto mettere i fari bixeno, il climatronic e la presa usb, riguardo ai sensori di parcheggio me li hanno consigliati in molti ma poi non li ho fatti mettere...se poi sarò in difficoltà farò come te, after market e spero che non sia tanto complicato da fare...
Per i rumori del tetto penso che sia quasi normale che un po' ci siano è sempre una cabrio, ma hai provato ad usare o farla sistemare in officina con il lubrificante apposito? dice che i rumori spariscono quasi del tutto così come gli spifferi o le infiltrazioni se ci dovessero essere...
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Discussion Starter · #9 · (Edited)
La mia è 2000 TDI col cambio DSG, l'ho presa a gasolio perche faccio molti km, è rossa peperoncino, con i cerchi cromati da 17". Ho fatto mettere i fari bixeno, il climatronic e la presa usb, riguardo ai sensori di parcheggio me li hanno consigliati in molti ma poi non li ho fatti mettere...se poi sarò in difficoltà farò come te, after market e spero che non sia tanto complicato da fare...
Per i rumori del tetto penso che sia quasi normale che un po' ci siano è sempre una cabrio, ma hai provato ad usare o farla sistemare in officina con il lubrificante apposito? dice che i rumori spariscono quasi del tutto così come gli spifferi o le infiltrazioni se ci dovessero essere...
La Mia era in pronta consegna pertanto non l'ho potuta equipaggiare come volevo. I fari allo xeno li avrei messi sicuramente. Ho chiesto se fosse possibile farlo anche in questo caso after market ma mi hanno decisamente sconsigliato per i costi proibitivi dell'impianto (mi hanno detto circa il doppio di quanto costa ad ordinarlo in fabbrica). Ho i sedili elettrici con supporto lombare, l ma purtroppo in stoffa nera con microfantasia sulla seduta e sullo schienale (in modalità cabrio si impolverano e bisogna spazzolare la macchina ad ogni uscita, sperando che qualche uccello non le lasci qualche regalo indesiderato). Anche i cerchi sono da 16, in concessionaria mi hanno offerto quelli da 17 in permuta ma ho preferito mantenere quelli di serie perchè qui le strade sono spesso impossibili. Il frangivento è indispensabile, non fartelo mancare! Peraltro consente, se siete in due, di tenere qualche borsa o giacca sul sedile posteriore al riparo dalle mani lunghe mentre si è incolonnati.
Munisciti di una bella spazzola con le setole lunghe e morbide, è indispensabile da passare sulla tappezzeria e sul cruscotto al rientro di una bella gita.
Che dirti altro? La mia è argento. Vedo che sui rumorini sei fiducioso (a me hanno trattenuto la macchina in officina per 50 giorni perchè certi scricchiolii sono praticamente irrisolvibili). e non si tratta di scuotimenti sulle buche ma di veri e propri cigolii continui come della rete di un vecchio letto... D'estate diventano impossibili . Di lubrificante, arrivato dalla Germania, ne hanno consumato, ritengo, a fiumi. Ora che l'ho ripresa dopo 25 giorni (era estate quando me l'hanno ritirata per l'intervento di lubrificazione) è fresco sono cessati ma ho paura che appena il tetto si riscalda cominci nuovamente il concerto (e non c'è stereo che tenga). Comunque spero che la tua non abbia questi fastidi.
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Azz...mi fai preoccupare, io incrocio già le dita e magari tocco pure ferro...non sono mai stato fortunato con le macchine che ho avuto, le prime due cioè due golf la I e la II di mio padre praticamente perfette, poi sono passato alla IV un disastro sotto tutti i fronti, poi ultimamente ho preso una scenic II noiosa fino al midollo, e visto che la mia passione sono le cabrio a sto giro ho preso la eos, spero che non sia una fregatura visto che fra tutto l'ho pagata quasi 37 mila euro!!! fabbè continuo a fare gli scongiuri e mi dispiace per il tuo immenso fermo in officina...
Avevo preventivato che si impolverasse tutta viaggiando all'aperto per questo ho già comprato vagonate di pannetti in microfibra e una bella spazzola poi figurati che i sedili li ho presi neri di stoffa (la pelle costava veramente troppo) come i tuoi e mi toccherà armeggiare spesso di aspirapolvere!!!!
Avevo pensato anche a prendere il fragivento magari in aftermarket ma non saprei...anche quello viene una tombola di listino!
Tu hai un garage? o la parcheggi all'aperto? io non saprei ho solo un grande giardino che però nn è riparato mi sa che prenderò un telo per coprirla...
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Discussion Starter · #11 · (Edited)
Io ho un box auto costruito negli anni '80 quando le macchine erano molto piu' strette. Un po' di difficoltà c'è nel salire e scendere, considerato che le porte sono veramente molto lunghe e picchiano sui muri laterali. A proposito di porte, tieni sempre conto della loro lunghezza, che si trasforma in spazio in larghezza quando le apri. Se la spalanchi tutta sul lato marciapiede la molla te la fa sfuggire di mano e può capitare che sbatta con il muro (se il marciapiede non è molto largo). Ti ho evitato la prima bottarella !!! La prendono tutti, abituati alle berline che hanno le porte molto "corte".
Quanto a tenerla all'aperto, se hai uno spazio adatto, una forma di protezione io la metterei. Tieni conto che il tetto scomponibile "tiene" grazie a metri e metri di guarnizioni che, secondo me, è meglio proteggere dal sole diretto e dal gelo. Non so quanto ci costerà, quando accadrà, fra qualche anno l'operazione di ripristino che dovesse rendersi necessaria. E' meglio che avvenga piu' tardi possibile, magari al successivo proprietario!!!
Quanto al frangi, mi sembra che costi sui 350 euro e li vale tutti. Se ti piace usarla anche quando la temperatura è più fresca non puoi farne ameno perchè ti evita i turbini di vento sulla nuca che alla lunga possono anche farti venire mal di testa e malanni.
Guarda che d'estate la cabrio sotto il sole è una vera pazzia. con più di 30 gradi all'interno sembra di stare in un tegame tanto il caldo. Se poi accendi l'aria condizionata e te la spari in faccia la situazione migliora ma dalle bocchette scola la condensa e ti imbratti la macchina.... Io in luglio ed agosto l'ho usata sempre chiusa aprendola solo dopo il tramonto o la mattina presto.
Sicuramente la eos è la macchina più "viva" che abbai avuto. Le piccole manutenzioni giornaliere o settimanali diventano una ritualità, ovviamente deve essere sempre pulitissima perchè il tetto di cristallo nero lo esige (la polvere si vede tutta, granello per granello). Quando capita che si sporchi non puoi fare a meno di ripulirla (delle altre macchine me ne fregavo, anche da nuove).
Se poi la usi al mare o in zone non inquinate, in primavera, scopri un piacere inimmaginabile di profumi r senzazioni. La mia, a benzina è silenziosissima, nel senso che con motore a folle il rumore è zero. Andando ad andatura turistica senti solo il vento, i profumi ed i rumori esterni. Se la tua ha lo stesso motore della a/3, come credo, la presenza si sente un po'....ma non toglie nulla al fascino.
Per quanto riguarda la protezione dei sedili dallo sporco io ho comperato un telo da mare totalmente nero in spugna che stendo sul sedile posteriore e che si mimetizza bene con la tappezzeria :ho il terrore dei piccioni...)
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Grazie infinite dei consigli che e degli avvertimenti che mi hai dato...sopratutto quello sulle portiere, non ho mai avuto una tre porte e sicuramente una bella sportellata l'avrei rifilata sicuramente.
Un ultima curiosità poi la smetto di essere paranoico (ci sono diventato) come è andata tutta la faccenda degli scricchiolii del tetto? nel senso cosa ti hanno sostituito o aggiustato, o se magari devi fare una manutenzione particolare...insomma come hanno giustificato l'intervento.
thanks!!!
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Discussion Starter · #13 · (Edited)
Grazie infinite dei consigli che e degli avvertimenti che mi hai dato...sopratutto quello sulle portiere, non ho mai avuto una tre porte e sicuramente una bella sportellata l'avrei rifilata sicuramente.
Un ultima curiosità poi la smetto di essere paranoico (ci sono diventato) come è andata tutta la faccenda degli scricchiolii del tetto? nel senso cosa ti hanno sostituito o aggiustato, o se magari devi fare una manutenzione particolare...insomma come hanno giustificato l'intervento.
thanks!!!
e' finita come ti dicevo: che ho lasciato la macchina l'undici di settembre e me l'anno restituita dopo 25 giorni. Lo stesso era successo a giugno ma in quel caso , oltre a togliermi la macchina, nonfecero altro che cambiare un sensore andato in tilt che non era ovviamente la causa del problema. Mi fu detto di prenotare un intervento per settembre, cosa che feci puntualmente. Quando l'ho lasciata, in settembre, lo scricchiolio era insopportabile e c'erano 34 gradi. Quando l'ho ripresa lo scricchiolio non c'era più ma c'erano anche venti gradi in meno (ti ho detto che i rumori si manifestano, nel mio caso, quando fa caldo). Cosa hanno fatto? Praticamente nulla per 4 settimane (era ferma nello scantinato della concessionaria) poi l'hanno portata da uno sciamano della carrozzeria (un genio dei rumorini) che ha fatto probabilmente qualche rito propiziatorio ma niente più.....al 25 mo giorno non ne potevo più, Ho protestato e puntualizzato davanti a tutta l'officina, allora me l'hanno restituita per un fine settimana ma, sorpresa delle sorprese, c'era un nuovo rumore proveniente dall'avantreno, ancora peggiore del tetto . A quel punto l'incazzatura è stata totale e stratosferica perchè nell'assurdità della situazione c'era l'aggravante di questo nuovo problema da loro del tutto sottaciuto (eppure avevano la macchina per farci tutte le prove del mondo da un mese. Il Titolare, accortosi della mia insoddisfazione mi ha fatto accomodare e mi ha fatto vedere tutta la corrispondenza (e.mail) intercorsa con la casa Madre per dimostrarmi che non se ne stavano con le mani in mano e mi ha promesso la risoluzione dei problemi, compreso quello della sospensione, la settimana successiva. Il tutto con grandi scuse ed imbarazzo da parte loro. Il lunedì l'ho riportata ed il mercoledì successivo hanno effettuato il famoso intervento di lubrificazione con un prodotto arrivato dalla Germania e la sostituzione di una "boccola" della sospensione. Dopo di che l'ho ripresa e chiusa in garage. il maltempo che è seguito (grandinate, ecc) non mi hanno mai invogliato ad uscire e non so se la situazione è migliorata. Se così non fosse la do indietro e mi prendo una GOLF GTI.
Una cosa è certa, che il meccanismo di apertura e chiusura, abbinato al tettuccio aprile (geniale) è così complicato che nessuno è praticamente in grado di metterci le mani, o almeno non ancora. Peraltro i pezzi venduti sono così pochi, almeno in Italia, che nessuno si è fatta una valida esperienza sulle difettosità del tetto.
Comunque sui siti francesi qualche forum dove si discute del "craquement du toit" lo trovi...
Quanto all'attenzione alle portiere contro le botte, mi raccomando DEVI DIRLO appena entrano in macchina anche agli amici o fidanzata ecc. e nel momento di scendere. Dopo un po' impareranno anche loro che ti devono questa piccola attenzione e si risparmieranno le grandi scuse a cui sarebbero costretti per averti danneggiato la macchina (che è uguale ad una coltellata).
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
E' arrivata finalmente...lunedì l'ho presa.
Per adesso sono soddisfatto e spero che continui a darmi soddisfazione, si guida molto bene, è silenziosa e il cambio dsg è strepitoso...il tetto davvero è ingegnoso quanto complicato!!! per adesso continuo ad incrociare le dita...il tetto non è rumoroso! scricchiola giusto un po' quando proprio passo nelle buche velocemente niente di trascendentale e cmq ho notato che lo fa secondo il tempo se caldo o freddo o se è umido o no. Il suono è simile al polistirolo che struscia...(fastidioso) e viene dal finestrino lato guida, infatti se lo abbasso un po' smette subito.
Ottimi anche i fari allo xenon sopratutto comodi che si orientano in curva evitando di smanettare con gli abbaglianti...sono molto sensibili e credo che è per questo ogni tanto tremolano un po' quando sono fermo al minimo...spero che non sia un difetto forse è questione di abitudine!
 

· Registered
Joined
·
799 Posts
Blueontheface fantastico. Speri che tutto vada bene per voi e la
vostra EOS. Sicuri avete certa campagna fantastica da guidare circa
dentro dove siete. Speri che i soggiorni del tempo benissimo e voi
possiate cacciare con il tetto giù. Selezioni la mia EOS su questo
sabato ma espongaci all'aria osservare non così buon per!!!! Scusi il
mio italiano che sono imparare giusto e scrivere questo a macchina per
SKIDOO. Moglie dello Skidoo. SK2
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Rumorosità a velocità massima TDI

Domanda...oggi ho voluto tirare la mia TDI fino alla velocità massima!!! beh ci arriva che è un piacere solo che è tremendamente rumorosa, ma non il motore, dopo i 170 circa si innesca come una risonanza come un rumore sordo molto cupo e rimane fisso fino a velocità massima....tutto questo si sente nella parte posteriore! Nessuno ha lo stesso problema?
 

· Registered
Joined
·
2 Posts
ciao :)
da quello che io vedo, non siete molti ad avere una eos in italia :)
in ogni caso, mentre il mio viaggio in italia, non ne ho vista alcuna :/

per rispondere a blueontheface, ho tirato la mia fino alle 205km/h, ma non ho mai sentito questa rumore... magari dovrebbero fermare la musica ;)
riprovero e te diro.

chris
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Problema del rumore in velocità...risolto.
Non so che cosa possa essere accaduto ma si vede che una guarnizione provocava la risonanza alle alte velocità, è bastato un ciclo di apertura/chiusura del tetto perchè il rumore non si ripresentasse....beh meglio così!!! mi stavo già preocupando
 

· Registered
Joined
·
19 Posts
Discussion Starter · #19 ·
be' auguri per la Tua nuova macchina, non sono entrato nel forum da tempo perchè per tanto non c'è stato nessuno che intervenisse. Piuttosto mi farebbe sapere se nella Tua eos il diesel risulta rumoroso cone nella a/3 (dove è una presenza che si sente a tutte le andature). Il mio FSI non si sente quasi per niente, tanto che ai semafori spesso guardo le spie per controllare se la macchina è accesa. Hai provato il cruiser control? Con il cambio automatico e con quello devi solo girare il volante!
Che ne pensi della tappezzeria?
 

· Registered
Joined
·
1,488 Posts
Ho sentito che il TDI è un po 'rumoroso sul lato ....

Ho la T FSI e, come lei ha detto, è molto tranquilla e dovete guardare il contagiri per accertarsi che si tratti effettivamente su!

Ho la DSG, ma non ho il controllo di crociera!
 
1 - 20 of 71 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top