Io ho un box auto costruito negli anni '80 quando le macchine erano molto piu' strette. Un po' di difficoltà c'è nel salire e scendere, considerato che le porte sono veramente molto lunghe e picchiano sui muri laterali. A proposito di porte, tieni sempre conto della loro lunghezza, che si trasforma in spazio in larghezza quando le apri. Se la spalanchi tutta sul lato marciapiede la molla te la fa sfuggire di mano e può capitare che sbatta con il muro (se il marciapiede non è molto largo). Ti ho evitato la prima bottarella !!! La prendono tutti, abituati alle berline che hanno le porte molto "corte".
Quanto a tenerla all'aperto, se hai uno spazio adatto, una forma di protezione io la metterei. Tieni conto che il tetto scomponibile "tiene" grazie a metri e metri di guarnizioni che, secondo me, è meglio proteggere dal sole diretto e dal gelo. Non so quanto ci costerà, quando accadrà, fra qualche anno l'operazione di ripristino che dovesse rendersi necessaria. E' meglio che avvenga piu' tardi possibile, magari al successivo proprietario!!!
Quanto al frangi, mi sembra che costi sui 350 euro e li vale tutti. Se ti piace usarla anche quando la temperatura è più fresca non puoi farne ameno perchè ti evita i turbini di vento sulla nuca che alla lunga possono anche farti venire mal di testa e malanni.
Guarda che d'estate la cabrio sotto il sole è una vera pazzia. con più di 30 gradi all'interno sembra di stare in un tegame tanto il caldo. Se poi accendi l'aria condizionata e te la spari in faccia la situazione migliora ma dalle bocchette scola la condensa e ti imbratti la macchina.... Io in luglio ed agosto l'ho usata sempre chiusa aprendola solo dopo il tramonto o la mattina presto.
Sicuramente la eos è la macchina più "viva" che abbai avuto. Le piccole manutenzioni giornaliere o settimanali diventano una ritualità, ovviamente deve essere sempre pulitissima perchè il tetto di cristallo nero lo esige (la polvere si vede tutta, granello per granello). Quando capita che si sporchi non puoi fare a meno di ripulirla (delle altre macchine me ne fregavo, anche da nuove).
Se poi la usi al mare o in zone non inquinate, in primavera, scopri un piacere inimmaginabile di profumi r senzazioni. La mia, a benzina è silenziosissima, nel senso che con motore a folle il rumore è zero. Andando ad andatura turistica senti solo il vento, i profumi ed i rumori esterni. Se la tua ha lo stesso motore della a/3, come credo, la presenza si sente un po'....ma non toglie nulla al fascino.
Per quanto riguarda la protezione dei sedili dallo sporco io ho comperato un telo da mare totalmente nero in spugna che stendo sul sedile posteriore e che si mimetizza bene con la tappezzeria :ho il terrore dei piccioni...)