Volkswagen Eos Forum banner
41 - 60 of 71 Posts

· Registered
Joined
·
19 Posts
Discussion Starter · #43 ·
Ciao ragazzi! Per Natale dovrei ordinare anch'io la mia nuova Eos! E' una vita che la desidero Bianca, interni in pelle rossa, paccheto Le Man, insetti in alluminio, DSG, Xenon, sensori di parcheggio, navigatore... ma leggendo i vostri problemi mi faccio paura! Io ho un Touareg e a questo punto ho il dubbio se andare sul nuovo modello o sulla cabrio tanto sognata! Voi che consigliate? P.s. volevo sapere se il tetto è apribile anche tramite telecomando. Su youtube sembra di si ma in cioncessonaria non sanno dirmi nulla! Vi ringrazio!
Non vorrei scoraggiarti ma se sei una persona che ama poco rumorini e scricchiolii e che non vorrebbe dilettarsi a lubrificare i chilometri di guarnizioni, fai in tempo a cambiare opinione. Ho 6000 km e diversi rumorini a farmi compagnia a tetto chiuso.
E' l'unico problema che la macchina ha, per il resto è una gran goduria....
 

· Registered
Joined
·
1 Posts
Ciao a tutti,
da circa un mese sono anche io un (spero) fortunato possessore di una EOS.
L'ho presa 1.4 tsi, bianca, con gli interni in tessuto rosso, pacchetto comfort e luce.

Fino ad ora, dopo i ricchi acquazzoni che ormai hanno tormentato tutta l'italia, la macchina ha tenuto benissimo e le guarnizioni hanno fatto il loro dovere.

Mi sono pentito di non essermi procurato il frangivento al momento dell'ordine della macchina, dato che successivamente questo è visto come ricambio e il costo dai 300 iniziali arriva a quasi 500 (follia pura) per cui mi sto orientando verso un sito inglese



La macchina è straordinaria: tenuta eccellente, motore silenziosissimo ed estremamente comoda per essere una cabrio.
Ho avuto la fortuna in una trasferta negli States quest'estate di guidare una Mustang ma non le regge il confronto in quanto a rifiniture e confort.

Un saluto a tutti!

Raga: ma come mai in giro se ne vedono così poche quando in canada e negli stati uniti ne è pieno???
In compenso si vedono un monte di 307CC e Megane CC che a parer mio sono delle carrette come qualità dell'assemblaggio e dei materiali, ma che oltretutto costano poco meno della nostra amata EOS.
 

· Registered
Joined
·
2 Posts
Ciao a tutti,
da circa un mese sono anche io un (spero) fortunato possessore di una EOS.
L'ho presa 1.4 tsi, bianca, con gli interni in tessuto rosso, pacchetto comfort e luce.

Fino ad ora, dopo i ricchi acquazzoni che ormai hanno tormentato tutta l'italia, la macchina ha tenuto benissimo e le guarnizioni hanno fatto il loro dovere.

Mi sono pentito di non essermi procurato il frangivento al momento dell'ordine della macchina, dato che successivamente questo è visto come ricambio e il costo dai 300 iniziali arriva a quasi 500 (follia pura) per cui mi sto orientando verso un sito inglese



La macchina è straordinaria: tenuta eccellente, motore silenziosissimo ed estremamente comoda per essere una cabrio.
Ho avuto la fortuna in una trasferta negli States quest'estate di guidare una Mustang ma non le regge il confronto in quanto a rifiniture e confort.

Un saluto a tutti!

Raga: ma come mai in giro se ne vedono così poche quando in canada e negli stati uniti ne è pieno???
In compenso si vedono un monte di 307CC e Megane CC che a parer mio sono delle carrette come qualità dell'assemblaggio e dei materiali, ma che oltretutto costano poco meno della nostra amata EOS.
Tranne quest'ultimo commento sembrate tutti alquanto delusi o che mi sconsigliereste l'acquisto di questo gioiello che avrei in mente di acquistare. Veramente anche nei nuovi modelli potete garantire che il problema infiltrazioni e scricchiolii persiste?
 

· Registered
Joined
·
1 Posts
Buonasera a tutti... scusate ma è la prima volta che scrivo in un forum. Allego la mia esperienza con una EOS 2.0 Turbo benzina che possiedo da 12 mesi esatti: anche a me hanno sostituito (tra le altre cose) la guarnizione del montante anteriore perché si verificava la famosa (nei forum VW) infiltrazione di acqua sulla colonna A (ovvero lato guida). Adesso non succede più, ma la guarnizione è stata cambiata solo da una settimana. In compenso la guarnizione è stata montata male e sul lato passeggero viene pizzicata dalla chiusura del tetto e dal movimento del finestrino: morale è già crepata. Ovviamente non la farò sostituire di nuovo ma la sistemerò con della gomma liquida.

Premetto che questa è la mia terza cabriolet, ed è la prima volta che ho questo tipo di problemi. Le mie auto precedenti erano le seguenti:

Mazda MX 5 (eccellente sotto tutti gli aspetti, mai avuto nessun problema)

Saab 9-3 Cabrio (come sopra a parte la rottura del compressore A/C a 185.000 km).

Secondo la mia opinione la EOS è una macchina con un ottimo motore, progettata abbastanza bene, ma venduta ad un prezzo assolutamente esorbitante rispetto al reale valore dell'auto.
Inoltre ho verificato mio malgrado, che i concessionari non sanno intervenire correttamente sull'auto. Se si tratta di fare normale manutenzione tutto ok, ma appena si verifica un problema non sanno dove mettere le mani.

In un anno ho avuto tre problemi:

1) perdita della molla lato sensore del copri bagagliaio. In pratica succedeva che azionando il tetto, la mancanza di questa molla faceva sussultare il copri bagagliaio che non teneva premuto correttamente lo switch. L’operazione si interrompeva e compariva il messaggio “posizionare copri bagagliaio”. Notare che VW NON fornisce la molla di ricambio. Mi hanno sostituito tutto il copri bagagliaio per una molla da 50 centesimi (e poi parlano della crisi dell’industria dell’auto). Ai primi di novembre dell’anno scorso la nuova molla girava allegramente per il bagagliaio, e per fortuna non è andata persa. Evidentemente si tratta di un difetto di progettazione. Ho risolto bloccando la molla con della resina nel supporto del copri bagagliaio

2) Dopo circa 20 giorni di possesso della macchina, si è bruciata la centralina del viva voce. Vi risparmio i pellegrinaggi da vari concessionari che raccontavano le storie più assurde pur di non mettere mano all’elettronica del telefono. Ho risolto con la sostituzione della centralina da parte di una concessionaria VW di Vicenza che ha dimostrato di essere una delle poche veramente capace di lavorare come si deve. Comunque sono rimasto senza vivavoce per 2 mesi e mezzo!

3) Il problema della guarnizione elencato prima. Devo anche dire che la concessionaria che mi ha sostituito la guarnizione (che non è di Vicenza) mi ha fatto un danno sulla carrozzeria (un segno di circa 10 cm ) molto profondo da loro assolutamente smentito. Solo dopo l’intervento del venditore e dopo essere andato personalmente a chiarire che il danno NON poteva essere preesistente si sono convinti ed hanno accettato di rifare la verniciatura a loro spese.

A parte questo, risolvendo il problema della guarnizione, dovrebbe essere tutto a posto. Rimane il fatto della scarsa qualità della componentistica: chiunque abbia visto le guarnizioni usate dalla saab o dalla mazda vedrà l’abissale differenza con quelle VW, le plastiche dei sedili e delle porte si segnano facilmente, e la pelle dei sedili presenta già delle pieghe profonde e brutte, che la mx5 e la saab non presentavano nemmeno dopo quasi 200.000 km (se andate sul forum www.eos-forum.de trovate decine di post riguardo la qualità della pelle)

Per quanto riguarda i cigolii ed i rumorini provenienti dal tetto devo dirvi in tutta onestà che sono tipici delle cabrio: nonostante i rinforzi strutturali, le cabriolet sono molto meno rigide delle auto normali e quindi sono più soggette ad assestamenti che si traducono in questi rumorini.

Spero di non avervi inflitto un post troppo lungo!!

Buona serata
 

· Registered
Joined
·
231 Posts
finalmente!

...finalmente un angolino del web dedicato alla eos!
Ciao a tutti, vagabondando per internet alla ricerca di informazioni, commenti, pareri e confronti sulla eos mi sono imbattuto in questo forum!
Beh inizio subito con le domande :D qualcuno sa come si smonta l'autoradio senza fare danni?(vorrei montare l'interfaccia aux della bartoli)...e per quanto riguarda le guarnizioni utilizzate qualche prodotto per pulirle/lubrificarle?
Grazie!!
Alberto
 

· Registered
Joined
·
5 Posts
... Non sei l'ultimo

E come evolution / o standard ?
Vorrei dire la mia sulla Aurora di cui parlate.
Di qualsiasi cosa si discuta è sempre meglio parafrasare brevi cenni, per almeno lasciare il dubbio che si intuisca (non dico capisca) l'argomento.
Anche io prima di comprare una cabrio mi sono informato in giro, nonché ho scannerizzato l'intero web per sapere e capire quali vantaggi/svantaggi comporta una cabrio. Poi, ho comprato una Volkswagen Eos.

Bene si, la Eos non è solo una cabrio. Non è neanche una cabrio più una coupè.
E' un prodotto nuovo di un segmento nuovo. Non ci sono eguali nel mercato.
Per cui chi non ne capisce di auto, non parli della Eos.

Queste sono le risposte alle principali domande sulle cabrio ...
1 Cos'è una cabrio ?
Una vettura costruita per andare in giro SCOPERTA. Eccezionalmente la si può chiudere.

2 Cos'è una coupé ?
Una vettura unica e distinta, di cui talvolta per economia industriale, alcuni costruttori preferiscono far derivare da un progetto esistente come una berlina.

3 Cosè una Eos ?
Una cabrio. Normalmelmente coupé, eccezionalmente chiusa.

4 Cosa differenza la Eos dalle cabrio esistenti al mondo ?
E' l'unica, per qualità e stile, insieme alla BMW serie 3 cabrio, ad avere un bilanciamento perfetto fra stile di guida, e comfort di marcia.
E' l'unica in ASSOLUTO a consentire allestimenti identici su tutte le motorizzazioni. Un esempio ? Il cambio DSG, variante del nuovo PDK montato dalle signore Porsche, lo potete mettere sia sulle diesel, che sulle benzina.
A chi non a mai guidato un'auto si può raccontare la mia esperienza. Scendo dalla mia Eos 2.0 TDI 140 CV DSG cerchi 17" e salgo sulla Porsche 911 - 996 Carrera S con cambio TipTronic. Un' altro mondo ? NO, un'altro stile, più grinta più spinta MA il cambio Tiptronic fa ridere. Cambio, se la pensa e poi mi inserisce la marcia. Sulla Eos invece il DSG è eccellente, penso di cambiare e mi ha già capito. Istantaneo, provare per credere.
Si differenzia dalla BMW perchè è un progetto originale. La serie 3 è la serie 3 con il tetto tagliato secondo i consigli della sorella Z4.
Il cambio sequenziale della BMW è valido come il DSG, ma udite udite lo montate solo sul benzina biturbo 335. Sulle diesel e le benzina due litri solo l'automatico. Quindi niente cambio robotizzato e niente portabagagli per la Serie 3. Rimane un' ottima auto. Ho provato la Serie M3 Cabrio. Cambio eccellente da vera sportiva, ma piove dentro, anche su quella.

Anche le Porsche prendono acqua, anche con l'hard top montato se vai a 150 l'ora.

5. Quali sono i vantaggi della Eos che le altre non hanno ?
Gli allestimenti, l'assetto perfetto sia quando è aperta ed il peso del tetto è nel posteriore, sia quando è chiusa. La Eos ha il bagagliaio immenso per una cabrio. E' più capiente della serie 3 berlina. Ha una bocca d'accesso maggiore, ci stanno tutti i passeggini per bambini in commercio. Si può togliere lo scompartimento divisore. I posti dietro sono UGUALI a qualsiasi altra coupé, ottimi per due persone adulte. Se sono alte oltre 1,75 soffrono come su tutte le cuopé. Il taglio dell'aria è ottimo anche a 200 all'ora.
Il cambio DSG è il miglior robotizzato concepito. Usato correttamente è a vita.
Il motore è affidabile come su tutte le VW, Audi ecc.

6. I difetti ?
Tutti la guardano, e la scambiano per golf, per passat ecc. tutti ignorano il reale pezzo di avanguardia che è, ed il prezzo che costa.
Se hai la fidanzata e non hai un posto dove andare, i sedili sono un difetto, si inclinano un pò ma non del tutto.
Le guarnizioni. Non vanno sostituite MAI. Vanno curate e sistemate nei punti critici.

Spero di poter parlare con chiunque sia interessato alla vettura alla mia mail [email protected]

ciao.
 

· Registered
Joined
·
5 Posts
Aggiornamenti sulla EOS

Volevo aggiungere degli ulteriori dettagli e precisazioni sulla Eos.
La prima riguarda le piogge e le guarnizioni. La seconda il prezzo.

Come tutte le cabrio è un prodotto ibrido, metà industriale e metà artigianale. Il tetto rigido CSC viene montato e calibrato da persone fisiche, manualmente. Ecco perchè alcuni riscontrano perdita da un lato, altri da un'altro punto. Sulle guarnizioni ne ho sentite fin troppe e posso aggiungere che vanno semplicemente trattate con apposito lubrificante venduto da VW. Costa 50 euro ed é una boccetta da 30 grammi. Un trattamento ogni due anni e via.

Il prezzo, per chi si lamenta che é alto senza aver capito di cosa parla, è in linea con quanto acquistato. In fondo è una vettura di estrema qualità al prezzo di una passat cc.

Se qualcuno sente cigolii alle guarnizioni nessun problema, vengono dal lunotto posteriore dove sono a contatto guarnizioni su guarnizioni e guarnizione sulla modanatura del cofano. Con il lubrificante ogni due anni, mai più rumori. Ditelo anche ai concessionari, vi accorgerete che non lo sapevano.

A chi viene consigliato di spruzzare spray siliconico, farebbe bene a rivolgersi altrove, perché la guarnizione, come ogni guarnizione ha uno strato di plastica siliconica 80 %, uno di additivo che garantisce la porosità aggregativa 10 %, ed uno che garantisce la protezione dal sole e dagli altri agenti atmosferici. Il sipiol 10 % (rende lucida la guarnizione e deriva dalla resina, usata anche per il trasparente su tutte le vernici per auto)

Se mettete spray siliconico sulla guarnizione perde porosità e morbidezza, inoltre non consente al lubrificante consigliato da VW di penetrare sulla guarnizione e vi costringerà a sostituire le guarnizioni.

Le 3 regole del tetto CSC.

1 controllare le guarnizioni del tetto. TUTTE. Se sono lucide vuol dire che il sipiol è ancora presente e la guarnizione è perfetta. Spalmategli con un panno il lubrificante VW ogni due anni.

2 se le guarnizioni sono opache che assomigliano ad un pneumatico usurato, il sipiol è andato. Carteggiare e riverniciare con il sipiol consigliato da VW. Poi ogni due anni il lubrificante.

3 se prende molta acqua ... Non sono le guarnizioni ma l'allineamento del tetto. Le guarnizioni vanno sostituite solo se danneggiate, rotte, spezzate, dure come l'osso. L'allineamento va fatto fare solo da persone esperienti. Se il vostro meccanico per risolvere il problema acqua vi consiglia la sostituzione delle guarnizioni (ancora nuove), cambiate meccanico. Bisogna andare solo da concessionari VW. Solo loro hanno quote e spessori adatti.

spero di essere stato utile. Se qualcuno è interessato a costituire un sito italiano dove discutere di vetture sportive e cabrio, mi faccia sapere [email protected]

Ovviamente ci finanziamo con la passione, niente soldi.

Ultimo aggiornamento. Indiscrezioni in internet dicono che VW ha abbandonato lo sviluppo della Eos e non avrà più nessun prototipo che la uguagli. Solo berline con il tetto tagliato e la capote in tela adattata nel bagagliaio, in stile Audi A4. Quindi passat cabrio, golf cabrio ecc. Se dovessero essere vere, abbiamo perso una parte significativa dell'eleganza costruttiva tedesca.
Certo, economicamente meglio tagliare il tetto ad un progetto esistente, piuttosto che farne uno nuovo.
Rimarrà il monopolio BMW con la superstite serie 3 ?? O VW adotterà l'hard top derivato dalle porsche ??
Vedremo !

Ciao a tutti
 

· Registered
Joined
·
5 Posts
Un ulteriore precisazione

Volkswagen mette a disposizione delle officine autorizzare le guide di manutenzione e riparazione, costantemente aggiornate ai loro server centrali.

Vi sono due guide che riguardano le guarnizioni del tetto CSC. una concernente il ripristino dello strato di sipiol, che è una verniciatura a tutti gli effetti. L'altra riguarda l'applicazione dello strato di lubrificante con un panno che non lasci pelucchi.

Poi c'é né un'altra più estesa e complicata per il riallenamento del tetto.

Riguardo al lubrificante Vi farò avere il Codice VW, così quando andrete ad ordinarlo da una officina autorizzata e vi diranno che non esiste, gli darete il codice e lo troveranno, rimanendo a bocca aperta. Così è successo a me.

Mi raccomando, postate i Vostri commenti, così saprò se scrivere su questo forum serve a qualcuno oppure no.
 

· Registered
Joined
·
3 Posts
Ciao Eostandart, ho una 1.4 TSI del 02/2008 ed ho passato una sola volta il kit di "fazzolettini" che mi ha dato il conce quando l'ho presa. Non ho particolari problemi di cigolii e infiltrazioni (faccio le corna!) ma visto che ha più di tre anni vorrei trattare le guarnizioni. Qual'è e dove trovo il prodotto di cui parli? E come si usa.
Grazie.
 

· Registered
Joined
·
4 Posts
Salve, io le ho provate tutte, olio Krytox da tutte le parti, soffiato con il compressore su tutti i canali di scolo, ma niente continuo ad avere infiltrazioni e oltre al solito sui montanti, mi sono accorto che anche nel portabagagli, precisamente dove c'è la ruota di scorta trovo ben 10 cm di acqua!!!!! non so più che fare!!!!!
 

· Registered
Joined
·
4 Posts
Ciao grazie MrT ho dato un'occhiata e proprio ieri mi sono messo a lavorare un po sulla macchina, qualcosa ho risolto ma il problema secondo me sono tutte le guarnizioni da sostituire.
Ho notato che nell'attaccatura del tetto al montante sono più basse e non chiude bene...
Qualcuno di voi le ha già cambiate per caso? Quanto avete pagato? Io vorrei sostituire quelle del tetto, cielo e dei montanti....
 

· Registered
Joined
·
231 Posts
Ciao,
io non le ho mai sostituite, forse basta regolarle!
Il problema è che devi andare in un conce che sia autorizzato a lavorare sulla eos e, almeno dalle mie parti non ce ne sono..o meglio, uno ha chiuso da poco, e l'altro di eos non ne sa proprio niente!
 

· Registered
Joined
·
12 Posts
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e spero mi sappiate aiutare e consigliare.
Vi racconto in breve, ho sempre avuto il pallino di un auto cabriolet ma con il tetto in carrozeria mma anche il pallino di un auto briosa e ababstanza sportivo.
Praticamente oggi da un concessionario di fiducia amcio da tanti anni mi son deciso ad acquistare una eos 2.0 tfsi o tsi 200cv ( non lo so penso sia la tfsi siccome se non sbaglio il motore tsi l'hanno prodotto dal 2009 mentre il tfsi dal 2006) ho 26 anni e se non lo faccio adesso non lo faccio piu .
diciamo che e stata un po una pazzia.
Volevo domandarvi se eravate cosi gentili voi che siete sicuramente piu esperti di me se mi potevate dire alcune informazioni tipo consumi o problemi vari che puo avere. l'auto ha 42.000 km ed e tenuta a stra lusso sia internamente che motoristicamente. ha gli interne in pelle totale bianchi e neri l'auto è nera ed ha un navigatore after mark sconosciuto ( spero di provvedere a mettere l'originale) . ha i comandi al volante ma questi non funzionano avendo un stereo navigatore non originale.

niente se mi potete aiutare dare qualche informazione o qualche suggerimento da adottare ve ne sarei davvero grato.

un saluto a tutti e grazie ancora

p.s ringrazio MrT che e stato il primo a rispondermi sul post. ma attendo news per chi ha lo stesso modello che ritirerò
 

· Registered
Joined
·
8 Posts
Hola! Eccomi pure io! Ho ritirato l'altro ieri una eos di seconda mano, ma tenuta molto bene e con solo 24000km. Il vecchio proprietario era un signore di una certa età che la usava solo per le uscite domenicali... e nemmeno tutte le domeniche. L'unico problema è che l'apertura centralizzata non apre la porta passeggero. Infatti, ahime, i meccanici prima di consegnarla hanno provato maldestramente a risolvere il problema, ma oltre a non risolverlo hanno pure tirato male un lembo di rivestimento del pannello, e non hanno riagganciato bene nemmeno il pannello stesso. Ma ho già parlato con il venditore e mi ha assicurato che mi sistemano tutto entro la prossima settimana. Per il resto non mi sembra abbia problemi, tranne forse un pò di condensa. Ma credo sia umidità dovuta al fatto che è stata tanti mesi fuori. Ora comunque comprerò l'olio per le guarnizioni raccomandato dalla VW, e lo passerò sulle guarnizioni per renderle più morbide ed impermeabilizzanti. Certo rispetto alla mia vecchia coupe fiat del 1995 è un chiodo, forse perchè questa è un 1.6 da 120cv, e come macchina è un pò pesante con tutti quei cristalli. Trovo che la visuale posteriore sia un attimino scarsa in retromarcia, ovviamente ad abitacolo chiuso ^_^ Buona giornata! Ste
 

· Registered
Joined
·
231 Posts
Benvenuto!
L'auto è piuttosto pesante e anche il 2.0 tdi da 140 non è che voli!
Per la condensa verifica sotto i tappetini se trovi tracce d'acqua, anche nel bagagliaio sona ruota di scorta!
 

· Registered
Joined
·
8 Posts
Benvenuto!
L'auto è piuttosto pesante e anche il 2.0 tdi da 140 non è che voli!
Per la condensa verifica sotto i tappetini se trovi tracce d'acqua, anche nel bagagliaio sona ruota di scorta!
All'interno dell'abitacolo la condensa era nella parte bassa dei vetri... oggi non ce ne era però. Forse perchè ieri l'ho usata tenendo il condizionatore acceso e questo l'ha asciugata un pò... vedremo domani mattina dopo l'umidità notturna! I tappetini non mi sono parsi umidi solo il bagagliaio... ma credo che sia umidità residua dal fatto che ha passato settimane, se non mesi, all'aperto.
Sono fiducioso di risolvere questi problemi, e credo che la lubrificazione che farò alle guarnizioni migliorerà la situazione, riducendo anche i rumorini che al momento il tettuccio apribile ed il processo di "decappotazione" producono (eh si, anche con 11 gradi non potevo non provare questo affascinante meccanismo... anche per farlo vedere ad amici e genitori!).
Ciao!
 

· Registered
Joined
·
231 Posts
tanto per la cronaca...domani invierò una raccomandata alla vw italia perchè continua a fare acqua, ho scoperto che nel 2009 hanno rifatto tutte le guarnizioni perchè quelle antecedenti non "funzionavano" a dovere, trattandosi quindi di un difetto di fabbrica avrebbero dovuto sostituirmele in garanzia ma nessun centro vw mi disse questa cosa...
 
41 - 60 of 71 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top